top of page

Food Ensemble: Echoes of Flavor

Crossing the biting cold and stepping through the threshold of the Volvo Studio felt like breaching a sensory boundary—a passage between two dimensions. On one side, the bruised, metallic world of Milan; on the other, a space suspended in time.



Inside the studio, the air was dense, saturated. It did not welcome—it seized, wrapping those present in an atmosphere thick with anticipation.


I had long wanted to experience a Food Ensemble show, and finally, I had the opportunity to witness something far beyond a concert or a culinary performance: a journey where food becomes sound and sound becomes experience.

The performance begins, and scents start to drift like specters, seeping into the skin before reaching the mind, tracing an invisible path toward an experience meant to be consumed by the senses.


They do not merely play music, nor do they simply cook. They summon. Fragments of sound and substance intertwine in a hall of mirrors, where nothing exists in isolation. Francesco Sarcone captures the breath of the kitchen—the shiver of the blade, the snap of heat, the hushed whisper of ingredients—and molds it, distorting it into an unstable harmony, an electronic pulse that seeps under the skin. Around him, Andrea Reverberi and Marco Chiussi move their hands with the precision of officiants, as if calling forth something from an unknown place.



In this invisible theater, the scent of hickory burns the throat before it can even be named. A smoky vertigo wraps around the amberjack like a spectral mist, steeped in the dark mood of black chickpea miso and the subterranean echo of shiitake.


The dish is served, and the tension dissolves in a final act. Here, eating is not just about nourishment—it is the completion of a journey, the sealing of an almost sacred experience. Food Ensemble is not just an event but a language: sound that shapes, food that rewrites music, scents that guide the imagination.



And when all fades, only an invisible trace remains—an echo lingering in memory, like something we have lived yet can never fully grasp.




ITALIAN VERSION


Food Ensemble: Echi di Sapore


Attraversare il freddo pungente e varcare la soglia del Volvo Studio è stato come oltrepassare un confine sensoriale. Un passaggio tra due dimensioni: da un lato, il mondo esterno, livido e metallico di Milano; dall’altro, uno spazio sospeso nel tempo.



L’aria, all’interno dello studio, era densa e satura. Non accoglieva, ma rapiva, avvolgendo i presenti in un’atmosfera carica di attesa.

 

Da tempo desideravo assistere a uno show dei Food Ensemble e finalmente ho avuto l’opportunità di vivere qualcosa che va ben oltre un concerto o una performance culinaria: un viaggio in cui il cibo diventa suono e il suono diventa esperienza.

 

Lo spettacolo inizia e gli odori cominciano ad aleggiare come spettri, insinuandosi nella pelle prima ancora che nella mente, tracciando un sentiero invisibile verso un’esperienza che si sarebbe consumata nei sensi prima ancora che nella realtà.

 

Non si limitano a eseguire musica, né a cucinare piatti. Evocano. Frammenti di suono e materia si intrecciano in un gioco di specchi, dove nulla esiste in modo indipendente. Francesco Sarcone raccoglie il respiro della cucina—il fremito della lama, lo schiocco del calore, il bisbiglio umido degli ingredienti—e lo modella, distorcendolo in un’armonia instabile, un battito elettronico che si insinua sottopelle. Intorno a lui, Andrea Reverberi e Marco Chiussi muovono le mani con la precisione di officianti, come se stessero richiamando qualcosa da un luogo sconosciuto.



In questo teatro invisibile, il sentore dell’hickory brucia in gola prima ancora di poterlo nominare. Una vertigine affumicata avvolge la ricciola come una foschia spettrale, impregnata dell’umore oscuro del miso di ceci neri e dell’eco sotterraneo degli shitake.

 

Il piatto è servito, la tensione si scioglie in un atto definitivo. Qui, non si tratta solo di mangiare, ma di concludere un percorso, di sigillare un’esperienza quasi sacrale. Food Ensemble non è solo un evento, ma un linguaggio: il suono che plasma, il cibo che riscrive la musica, gli odori che guidano l’immaginazione.

 

E quando tutto si dissolve, rimane solo una scia invisibile. Un’ombra che si trattiene nella memoria, fa da eco a ciò che abbiamo vissuto senza averlo potuto realmente afferrare.

Commenti


We create your artistic identity.

© 2025 by MOAN STUDIOS

bottom of page